Giornata di studio: "Habitat seminaturali in aree agricole: fra ecologia, PAC e gestione del territorio. Comprendere l’oggi, disegnare il domani"

A conclusione del progetto europeo QuESSA (2013-2017), il CiRAA e la Scuola Sant’Anna organizzano una giornata di studio per comprendere l’importanza, il ruolo e le dinamiche della presenza degli habitat semi-naturali - SNH - (siepi, margini inerbiti, aree a bosco, filari... ) nel paesaggio agricolo. In particolare, sono restituiti i risultati delle attività sperimentali condotte in QuESSA sulla quantificazione dei servizi ecologici (impollinazione e controllo della mosca olearia) prodotti dai SNH a vantaggio di colture annuali o perenni presenti sul territorio, come girasole e olivo. Si svolge anche una tavola rotonda aperta a tutti gli attori del territorio (tecnici ed agricoltori, apicoltori, cittadini, pubblici decisori, ricercatori, gestori delle infrastrutture idraulico-agrarie...) per discutere le principali problematiche legate alla gestione pratica dei SNH.
Nel pomeriggio, attraverso un “gioco del territorio”, i partecipanti provano a modificare, in modo attivo, la configurazione del paesaggio del territorio per migliorare la presenza e l’utilità dei SNH.
La partecipazione è gratuita. Per l’organizzazione del pranzo e del "territory game" pomeridiano è particolarmente gradita la conferma entro il 17 gennaio 2017 ai seguenti contatti:
Dott. Daniele Antichi
CIRAA “E. Avanzi”
Tel. 340 0733144
E-mail: daniele.antichi@avanzi.unipi.it
Dott.ssa Anna-Camilla Moonen
Scuola Superiore Sant’Anna
Tel. 050-883567
E-mail: camilla.moonen@santannapisa.it